Ingredienti:
– 200 g ricotta vaccina
– 4 fette di pane di segale ai semi
– 4 cucchiaini di miele millefiori
– 1 pesca del contadino
– Basilico fresco q.b.
– Semi misti q.b.
Procedimento:
Tostare le fette di pane in un tostapane.
In una ciotola stemperare la ricotta con l’aiuto di una forchetta, fino ad ottenere un
composto cremoso, e spalmarla sul pane.
Pulire e tagliare la pesca a fette sottili; disporla sopra alla ricotta, terminando con
miele e semi.
Guarnire con qualche foglia di basilico fresco.
Ricetta adatta anche per:
– Dieta vegetariana
– Allergia all’uovo
Ingredienti:
Procedimento:
Unire in una ciotola yogurt, mirtilli, bacche, vaniglia, sciroppo e infine la scorza di lime, mescolando bene.
Versare il tutto in una teglia ricoperta da carta da forno, distribuendolo bene su tutta la base con l’aiuto di un cucchiaio; far raffreddare in freezer per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
Al momento del consumo, tagliarlo a quadratoni.
Considerazioni nutrizionali:
Qui di sotto il link per leggere il mio articolo su “Cucina Italiana”
https://www.lacucinaitaliana.it/article/cibi-antinfiammatori-migliori-in-inverno-secondo-la-dietista/
Ingredienti per 4 persone:
– 200 g feta
– 4-5 cucchiaini di olive taggiasche denocciolate
– 1 peperone verde
– 2 cipollotti di Tropea
– 150 g pomodorini
– 1 cetriolo
– olio extravergine d’oliva q.b.
– sale nero q.b.
Procedimento:
Lavare e tagliare le verdure, poi aggiungere olive e feta, infine olio e sale.
Ricetta adatta anche per:
– dieta vegetariana
– allergia all’uovo
– intolleranza al glutine
– celiachia
Ingredienti:
Procedimento:
Pulire i gamberi freschi; tagliare 5-6 striscioline di zenzero fresco e tritare l’erba cipollina.
Versare l’olio in padella e, una volta caldo, friggere per qualche minuto i gamberi insieme allo zenzero.
A metà cottura sfumare con il vino, aggiungendo anche sale e pepe; infine, la salsa di soia.
Una volta messi sul piatto, aggiungere l’erba cipollina.
Ricetta adatta anche per:
Ingredienti:
– 300 g pomodorini
– 3 scalogni
– 1 avocado
– 1 cucchiaio di miele millefiori
– ½ cucchiaio di peperoncino
– 1 pizzico di sale nero di Cipro
– 1 pizzico di pepe
– 1 ciuffetto di erba cipollina
– 100 g feta
– 4 uova ruspanti
– 4-5 fette di pane low carb
Procedimento:
Lavare i pomodorini, rimuovere i semi e tagliarli a cubetti.
Mettere i pomodorini in una ciotola capiente insieme allo scalogno tritato, l’avocado
schiacciato con una forchetta, l’erba cipollina tritata, il miele, il sale e il pepe.
In una padella a fuoco medio cospargere la feta sbriciolata, sopra rompere le uova e
cuocere fino a doratura, coprendo con un coperchio.
A parte, tostare il pane e versarci sopra il composto ottenuto in precedenza.
Infine, adagiare sopra le uova con la feta.
Ricetta adatta anche per:
– dieta vegetariana
Ingredienti:
Procedimento:
Lavare il pollo e tagliarlo a bocconcini; poi passarlo nel pangrattato e metterlo in padella con olio e sale nero.
Cuocere fino a doratura, impiattare e aggiungere una ciotolina con la salsa agrodolce in accompagnamento.
Ricetta adatta anche per:
Ingredienti:
Procedimento:
Tagliare molto sottile cavolo, carota e cipollotti; aggiungere poi i 2 cucchiai di olio e il sale.
Scottare le verdure in padella.
Con acqua e farina preparare una colla che aiuterà a chiudere gli involtini.
Adagiare al centro della sfoglia le verdure e chiudere gli involtini, prima davanti, poi sui lati, aiutandosi con la mistura di farina e acqua, poi arrotolandola tutta su se stessa.
Friggere in olio caldo, fino a doratura.
Ricetta adatta anche per:
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Tagliare i cipollotti a rondelle, la carota a julienne e il pollo a cubetti, infarinandolo leggermente.
In una padella rosolare cipollotti a carota un paio di minuti, quindi aggiungere il pollo facendolo saltare per 3-4 minuti; aggiungere poi il curry ed amalgamare, aggiungendo un pizzico di sale.
Versare il latte di cocco e mescolare.
Lasciar cuocere, girando di tanto in tanto, finchè non si addenserà in una cremina.
Ricetta adatta anche per:
Ingredienti per 2 persone:
Procedimento:
Sbattere le uova in una ciotola capiente e versarci dentro l’acqua, aggiungere il sale e continuare a sbattere.
Versare il composto dentro 2 ciotole, filtrandolo attraverso un colino, in modo da rompere la schiuma che si sarà formata sbattendo le uova.
Coprire le ciotole con un foglio di alluminio e trasferirle in una vaporiera.
Cuocere al vapore per 10 minuti da quando bolle l’acqua, poi spegnere il fuoco e lasciar riposare 5 minuti a vaporiera chiusa.
Tirar fuori le ciotole, aggiungere come topping il cipollotto, l’olio di sesamo e la salsa di soia.
Ricetta adatta anche per: